Le grotte di via Posillipo 228

Le grotte di via Posillipo 228
Durante la Seconda guerra mondiale: 1942/1943
Dal dopoguerra ad oggi
Le grotte di Via Posillipo 228 nascono come un complesso di cavità scavate originariamente per l’estrazione del tufo giallo napoletano da costruzione. Il nucleo industriale societario proprietario delle Cavità di via Posillipo si è costituito a Napoli con l’acquisto del 1942 delle grotte come sede produttiva della fabbrica SANIM (Società Anonima Napoletana Industria Meccanica); negli anni 1943-1951 si avvia la produzione su commesse del Ministero dell’Industria e negli anni 1946/1951 si sviluppa come industria meccanica. Tra il 1951 e il 1964 l’attività produttiva si perfeziona nella costruzione e gestione di draghe escavatrici leggere come Società Compagnia Italiana Dragaggio srl (CID).
I dati in elenco, estratti dalla documentazione originaria custodita presso l’archivio Cosenza, rappresentano e testimoniano, con riferimento puntuale alle date a cavallo del secondo conflitto mondiale, la continua attività produttiva, di custodia e di deposito.
Cronologia e Documentazione di Archivio
Durante la Seconda Guerra Mondiale
16 giugno 1942
L’Ing. Francesco Cosenza nella qualità di Amministratore Delegato della Società Anonima Napoletana Industrie Belliche (SANIB) acquista il cespite immobiliare con provenienza da altra vendita del 22 luglio 1920 descritto all’Art. II del Contratto.
1943
La Società Anonima Napoletana Industria Meccanica (SANIM) subentra alla SANIB.
Il dopoguerra
Anno 1949
La planimetria con firme olografe dei tre soci azionisti è databile antecedente al 1949 ma successiva al 1943 e rappresenta con ogni evidenza la distribuzione della fabbrica meccanica e non Bellica, quindi della SANIM subentrata alla SANIB nel 1943. Dalla lettura del grafico raffrontato al dettagliato rilievo planoaltimetrico effettuato nel 1977 dall’Ufficio sottosuolo del Comune di Napoli, viene definita la precisa quantificazione delle superfici produttive impegnate originariamente.
16 aprile 1951 Verbale trascritto il 21 aprile 1951
Verbale di assemblea straordinaria per adeguamento dello statuto della SANIM:
- Art. 2 La Società ha per oggetto le lavorazioni meccaniche in genere, nonché la produzione di pezzi di ricambio per macchinari, costruzione e riparazione di macchinari in genere e costruzione di navi e galleggianti.
- Art. 3 La sede della Società è in Napoli alla Via Posillipo n °228.
- Art. 4 La durata della Società è stabilita fino a 31 dicembre 1980.
ottobre 1955
La Compagnia Italiana Dragaggio subentra alla SANIM per la costruzione, trasformazione e montaggio di draghe industriali escavatrici, nonché per la loro gestione a livello europeo, prevalentemente in Polonia.
17 ottobre 1961
Registrazione con n°10634 del Contratto di Locazione delle Cavità D (Reparto Macchine Produzione) e F Cavità di collegamento alla società ARMES S.p.A. Officine Meccaniche da parte della Società Compagnia Italiana Dragaggio.
- Art. 5 Gli immobili locati potranno essere adibiti ad officina per costruzione e riparazione di macchine edili, stradali ed industriali in genere, con relativi depositi e uffici (descritti agli Art. 1 e 2).
agosto 1964
Cessazione delle attività della Compagnia Italiana Dragaggio.
fino al 2006
Sede di custodia e deposito del Comune di Napoli e Fonderia Artistica, ultimi locatari del cespite, oggi definitivamente libero.
Storia
A cavallo della II guerra mondiale
-1942
-1943
Dal dopoguerra ad oggi
-1951
-1961
-2006
2023© Riproduzione riservata
Le Grotte di Via Posillipo 228